Recensioni di letteratura svizzera

Recensione di “Nessun messaggio nuovo” di Dada Montarolo

Pubblicato il

Tempo di lettura: circa 2’30”. /// Una recensione di letteratura svizzera. /// Il mio giudizio su Nessun messaggio nuovo di Dada Montarolo (Gabriele Capelli Editore, 2017), che ho recensito per Viceversa Letteratura, non è completamente positivo. Ho però provato ad andare a fondo del perché non mi sia piaciuto questo romanzo, le cui premesse lasciavano presagire una lettura interessante. Recensione di “Nessun messaggio nuovo” di Dada Montarolo A volte capita di leggere un libro la cui premessa ti sembra particolarmente interessante, […]

Riflessioni alla seconda persona

La riconoscenza fa più bella la vita (e il mondo)

Pubblicato il

Tempo di lettura: circa 3’30”. /// Una riflessione alla seconda persona. /// Una persona riconoscente è una persona «che riconosce il beneficio ricevuto e ne conserva memoria, mostrando di apprezzarlo e di volerlo, all’occasione, ricambiare.» E dimostrare riconoscenza è più che mai importante, in una società che si limita sempre più spesso a rifiutare ciò che non apprezza. La riconoscenza fa più bella la vita (e il mondo) Cara amica delle riflessioni alla seconda persona, è un po’ che non ti […]

Segnalazioni

Una prima stagione di sperimentazione

Pubblicato il

Tempo di lettura: circa 2’00”. /// Una segnalazione. /// Nel podcast di Tosti ‘sti testi sono apparsi dei grappoli di pog-like portraits. Ve li ricordate, i pog, con cui quelli della mia generazione ‒ oserei dire tutti quelli della mia generazione ‒ giocavano alle Scuole Medie? Una prima stagione di sperimentazione In questa prima stagione di Tosti ‘sti testi, partita il dicembre scorso, sto sperimentando un po’. Anche in vista del passaggio di Radio Gwendalyn al DAB+, che è sempre più […]

Riflessioni alla seconda persona

L’utopia è uno yogurt

Pubblicato il

Tempo di lettura: circa 2’30”. /// Una riflessione alla seconda persona. /// Di seguito una riflessione scritta durante l’ultimo giorno di Eventi Letterari, per cui quest’anno sono stato il coordinatore del Progetto Cenacolo, un workshop sui generis che coinvolge ogni anno giovani scrittrici e scrittori dalle varie regioni linguistiche della Svizzera. Fra un evento e l’altro, ci si trova a discutere su utopia e letteratura insieme ad un mentore, che quest’anno era lo scrittore italiano Alessandro Leogrande. L’utopia è uno […]

Appuntamenti

Magagne a Chiassoletteraria

Pubblicato il

Tempo di lettura: circa 2’30”. /// La segnalazione di un racconto e di un appuntamento. /// No, non si tratta di problemi con il festival, ma del titolo di un mio racconto che potrete trovare alla libreria ufficiale Chiassoletteraria dal 4 al 7 maggio. O che riceverete direttamente a casa, se siete abbonati ad Arbok. Venerdì si apre ufficialmente la XII edizione del festival internazionale di letteratura Chiassoletteraria, del cui comitato scientifico faccio parte dal 2010. Alle 18.30, l’autore franco-congolese […]

Segnalazioni

Thomas Sankara attraverso la musica che ha ispirato

Pubblicato il

Tempo di lettura: circa 2’00”. /// Una segnalazione. /// Nella quinta puntata di Tosti ‘sti testi non si parla di un musicista, ma dell’ex-presidente del Burkina Faso Thomas Sankara. Perché? Scopritelo qui sotto! Thomas Sankara attraverso la musica che ha ispirato In questa prima stagione di Tosti ‘sti testi, il programma radiofonico che curo per Radio Gwen e che vuole per una volta mettere l’accento sui testi delle canzoni, sto sperimentando varie cose. Nella quinta puntata, andata in onda giovedì […]

Segnalazioni

Una conferenza, due festival e un racconto

Pubblicato il

Tempo di lettura: circa 4’00”. /// Una manciata di segnalazioni. /// Gli Eventi Letterari ad Ascona, Le Camminostorie a Berna e un mio nuovo racconto in uscita a maggio nella collezione del collettivo Arbok Group. La primavera si preannuncia carica di eventi, di polline e di storie! Una conferenza, due festival e un racconto Da quando ho messo online questo mio nuovo sito, nel gennaio dello scorso anno, ho provato diverse piste, percorso diverse strade. Non tutte mi hanno portato […]

Segnalazioni

Tosti ‘sti testi con gli Eleonore Quartet

Pubblicato il

Tempo di lettura: circa 2’00”. /// Una segnalazione. /// Per la prima volta a Tosti ‘sti testi degli ospiti in diretta. E gli Eleonore Quartet, oltre a spiegarci di cosa parlano e raccontano le loro canzoni, ci hanno deliziati con un paio di pezzi live in acustico direttamente dallo studio di Radio Gwendalyn. Tosti ‘sti testi con gli Eleonore Quartet Puntata speciale, la quarta di Tosti ‘sti testi, di cui qui trovate il podcast. In diretta dallo studio di Radio Gwen […]

Segnalazioni

Conoscete Bandcamp? Conoscetelo!

Pubblicato il

Tempo di lettura: circa 3′ 00”. /// Una segnalazione. /// Bandcamp è un luogo dove sostenere artisti e piccole etichette discografiche, comprando la musica che producono. E questo venerdì 3 febbraio, c’è un motivo in più per comprare la loro musica! Conoscete Bandcamp? Conoscetelo! Non so quante persone conoscano Bancamp. Sicuramente non abbastanza, soprattutto al di fuori dei crate digger digitali ‒ gli spulciatori di cassette, come vengono chiamati in inglese quegli strani animali bipedi e senzienti che una volta […]

Recensioni di letteratura svizzera

Recensione di “Uno di nessuno” di Massimo Gezzi

Pubblicato il

Tempo di lettura: 2’00”. /// La segnalazione di una recensione di letteratura svizzera. /// Una mia recensione dell’ottimo Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta di Massimo Gezzi è apparsa oggi sul sito internet di Viceversa Letteratura. Recensione di “Uno di nessuno” di Massimo Gezzi Avevo iniziato con tanto entusiasmo una serie di recensioni di letteratura svizzera. E di libri di autrici e autori svizzeri ne ho letti parecchi, negli scorsi mesi. Ma dopo aver scritto di Dove nascono le madri […]